Esigenze di razionalizzazione degli spazi e di rigorosa funzionalità: in questa cornice si sviluppa la progettazione di edilizia industriale.

Statica ed estetica.

Nell’attività progettuale si pone particolare attenzione al fatto che le strutture sono sono quasi sempre a vista.

La progettazione della funzionalità statica non esula da considerazioni di carattere estetico, nel rispetto di un criterio di logica ed economia imposto dell’operatore economico.

Nuove soluzioni e materiali

Oltre alla più tradizionale soluzione delle strutture prefabbricate, si mettono a disposizione competenze riguardanti nuove tecnologie e l’utilizzo di un’ampia gamma di materiali.

L’esperienza progettuale comprende, ad esempio, l’utilizzo di legno e vetro, che trovano oggi crescente diffusione anche nel settore dell’edilizia produttiva.

A regola d’arte

Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti antisismici della progettazione strutturale. A tale riguardo si ricorre a soluzioni di nuova concezione, soprattutto per le interconnessioni tra i vari elementi costruttivi.

Le scelte progettuali tengono conto di tutti gli elementi del processo costruttivo quali il trasporto, il montaggio, la manutenzione.